Domenica da dimenticare in quel di Brescia dove, i ragazzi diretti dalla coppia Marshallsay – Vedrani, perdono per 20 a 15 subendo anche il contemporaneo sorpasso in classifica da parte del Villorba. Un incidente di percorso che costringe i rossoblù al secondo posto, sotto di tre lunghezze rispetto alla nuova capolista e ora costretto a rincorrere.
Impegno sociale. Si parte da Bologna con diversi cartoni pieni di giocattoli per l’iniziativa benefica “Bimbo chiama Bimbo” ben confezionati da mamme e team manager del minirugby rossoblù. Giunti allo stadio “Invernici” di Brescia, le squadre femminili di Villorba e Monza stanno iniziando la loro gara, mentre il direttore di gara Giona Righetti posticipa l’appello per lasciare spazio alla suddetta cerimonia dedicata alla consegna dei giocattoli.
La partita. Dopo il doveroso minuto di silenzio in onore del giovane amico Tommy Battini, davvero sentito da alcuni ragazzi rossoblù amici e compagni d’infanzia, si parte. Bologna comincia forte come di consueto, ma Brescia – che presenta diversi nuovi elementi rispetto alla gara di andata – contrasta efficacemente fino al 13°, quando commette fallo e subisce da distanza siderale il preciso calcio di Giannuli.
I padroni di casa, però, rispondono con la mischia che effettua una lunga rolling maul fino a pochi metri dalla linea bolognese: l’ovale esce e la seconda linea Ferrari schiaccia in meta. Palla a centrocampo e sul calcio una amnesia generale dei rossoblù permette un contrattacco profondo che sfocia in un calcetto oltre la linea di difesa dove l’ala Lazzari marca il contro sorpasso. Freddi trasforma, portando i biancoblù sul 12-3.
A questo punto, Bologna decide di attaccare all’arma bianca e dopo una serie di raggruppamenti avanzanti ma infruttuosi, Francesco Macchione trova il guizzo vincente che accorcia le distanze. Giannuli non sbaglia dalla piazzola e Bologna sotto break: 12-10. L’inerzia sembra cambiata. Tuttavia, il possesso è sterile e così, praticamente allo scadere del primo tempo, Brescia organizza una buona driving maul da rimessa laterale trovando la meta in bandierina del centro Rizzotti che vale il 17-10 con cui si chiude la frazione.
Nella ripresa, gli uomini di Marshallsay – Vedrani tornano in campo decisi a fare risultato, ma il gioco è molto frammentato e questo non permette di imporre il consueto ritmo. Anzi, al 52° è Brescia a dilatare ancora il divario sul tabellone con una punizione infilata da Piacitelli che vale il 20-10 lombardo. I tecnici allora cercano forze fresche dalla panchina: dopo la prima sostituzione forzata a metà primo tempo con Crescenzo che era subentrato a Gambelunghe, entrano De Napoli per Signora e l’esordiente Baldelli (ottima prova la sua) per Visentin. Bologna si riversa nella metà campo bresciana ma, pur ottenendo ben 5 punizioni e giocando con un uomo in più per 10 minuti, timbra una sola meta al 74° con Sergi, bravo a raccogliere e depositare oltre la barriera umana creatasi sull’ultima linea al termine di un lungo assedio. Lo sforzo finale è vano e gli emiliani si devono accontentare di un punto di bonus, lasciando la testa della classifica all’impeccabile Villorba che ha fatto bottino pieno travolgendo il CUS a Padova per 40 a 0.
Nulla di perduto, chiaro. Da ogni sconfitta ci si deve risollevare più forti e determinati di prima. Adesso testa a Mirano, altro campo estremamente ostico, dove il Bologna dovrà ritrovare la sua consueta verve.
Tabellini
Brescia v. Bologna 1928 20-15
(punti in classifica: 4-1)
Brescia: Costantini, Lazzari, Dalle Monache, Rizzotti, Papa (73′ Mastrocola), Piscitelli, Freddi, Sdrilich, Ospitalieri, Miranda, Baronchelli, Ferrari, Armantini, Romano, Stefanini – All. Van Vuren
(a disposizione n.e. Tadei, Tavoni, Isoli, Xhanari)
Bologna: Giannuli, Zambrella, Soavi, Neri, Signora, (54′ De Napoli) Bottone, Sergi, Gambelunghe (26′ Crescenzo), Schiavone, Visentin (54′ Baldelli), Cesari, Macchione F, Macchione E., Anteghini, Fadanelli.
All. Marhallsay – Vedrani
(a disposizione n.e. Ellingham, Guandalini, Gambacorta, Rizzoli)
Arbitro Giona Righetti
Cartellini: al 60’ giallo Stefanini (Brescia);
Marcatori: p.t.13’ cp. Giannuli (0-3); 16’ m.nt BS. Ferrari (5-3); 18’ mt BS. Lazzari tr. Freddi (12-3); 28′ mt Macchione Fr. tr. Giannuli (12-10); 39’ mnt BS. Rizzotti (17-10)
s.t. 54’ cp BS. Piscitelli (20-10); 74′ m. nt. Sergi (20-15)
Resoconto Claudio Soavi
Foto Cesare Cosentino